Officine Sintetiche è una piattaforma che sviluppa e promuove forme artistiche e creative nel campo della creatività digitale e della new media art.
Officine Sintetiche propone una reciprocità tra nuove professionalità nel campo del teatro, del cinema, della danza, dell'arte contemporanea e della musica. Performer, artisti e creativi si relazionano con ingegneri e architetti. Al suo interno collaborano professionisti, artisti, docenti, ricercatori e studenti.
Officine Sintetiche coniuga ricerca, formazione, produzione e eventi dal vivo all’interno di un quadro transettoriale internazionale che coinvolge imprese, università, istituti di formazione, enti e istituzioni pubbliche e private.
Officine Sintetiche nasce nel 2006 da un'idea di Tatiana Mazali, Antonio Pizzo e Vanessa Vozzo e dall’incontro tra Università di Torino – Facoltà di Scienze della Formazione (MultiDams e CIRMA), Politecnico di Torino – Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, Servi di Scena opus rt/Malafestival.
Attualmente Officine Sintetiche è promossa dall'Università di Torino – Dipartimento Studi Umanistici/Dams /CIRMA, dal Politecnico di Torino - Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione e dal Conservatorio di Torino grazie al sostegno di Enti Pubblici e Privati, in particolare Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo.
Al nucleo fondatore del progetto, sempre aperto a nuovi partners, si aggiunge, in seguito, una rete di sostegno e di collaborazioni ampia e diversificata.
Consulta il NETWORK E COLLABORAZIONI